Notizie travestite da leoni
Alzi la mano chi di fronte alle notizie di questi ultimi mesi non abbia mai provato paura. Le informazioni che ci vengono scaraventate addosso possono creare nel nostro corpo le stesse reazioni che avremmo alla vista di un leone. Che faccio? Scappo, attacco o mi fingo morto (come l'opossum del cartone L'Era Glaciale)?

Il cuore accelera, il respiro si accorcia, vista e udito si acuiscono e il corpo si prepara a reagire. Peccato che non ci sia alcuna bestia feroce da cui scappare e quindi rimango con la mia iperattivazione e una nuvola di pensieri sempre più grande in testa. Pensieri che mastico e rimastico (come una mucca intenta a ruminare) e che impegnano gran parte delle mie energie mentali. Il rischio è di vedere minacce ovunque, di percepire ogni sensazione come probabile sintomo o, in alcuni casi, di individuare "colpevoli" da additare.
Spinti dalla paura facciamo cose irrazionali (ti ricordo le penne lisce lasciate da sole sugli scaffali dei supermercati presi d'assalto o persone colpite a sassate mentre andavano al lavoro in bici).
Possiamo proteggerci in qualche modo da quest'ansia totalizzante che ci spinge a compiere gesti a volte insensati e che spesso ci toglie energie inutilmente?
Condivido qualche idea ricordando sempre che non esistono ricette valide per tutti né incantesimi magici...
1. Metti a tacere il cellulare
Se ci fai caso ricevi notifiche più volte al giorno su argomenti di tuo interesse, spesso ultimamente sul Covid-19. Bene, datti una regola! Ogni volta che leggi una novità, negativa o positiva che sia, nel tuo cervello si produce dopamina (una sostanza legata alla dipendenza); perciò limita le visualizzazioni se non vuoi rischiare di diventare un "dipendente da ultima ora".
2. Qui e ora
Cerca di dedicare momenti della tua giornata a coltivare sensazioni positive nel presente. Gran parte del nostro tempo la trascorriamo in ricordi del passato o in progetti per il futuro e questo alla lunga, se esasperato, ci porta a non apprezzare più le cose che viviamo nel presente. Fai caso a quanto sia bello sentire scorrere l'acqua calda sul corpo quando sei sotto la doccia o quanto sia piacevole ascoltare le fusa del tuo gatto. Dedica qualche minuto della tua giornata a riappropriarti del tuo presente.
3. Muoviti
Fai una passeggiata, yoga, esercizi a corpo libero, balla, quello che ti pare, ma attiva il tuo corpo. Anche la tua mente ne trarrà beneficio (gli ormoni prodotti nell'attività fisica aumentano la sensazione di benessere e di calma). Oltretutto se dovessi mai scappare veramente da un leone saresti già allenato! ;)
Questi sono solo tre suggerimenti, ma se hai trovato altre strategie e ti va di condividerle, lascia un messaggio, ogni contributo costruttivo può essere di aiuto!